Mosse

Mosse (Mossa par furlan local, Moš par sloven) al è un comun di 1.687 abitants che al fâs part de province di Gurize. Si cjate a cirche 4 km a soreli a mont di Gurize e al è la prime stazion feroviarie che si passe lant di Gurize a Udin cul tren. Il comun di Mosse al fâs part de Comunitât Montane di Tor, Nadison e Cuei adun cun altris 24 comuns.


Mosse
Non uficiâl par talianMossa
ProvincieGurize
PartFriûl orientâl (di là dal Clap)
Altitudin59 m s.n.m
Superficie6 km²
Popolazion1.687 ab.
Densitât274 ab/km²
FrazionsBorcs di Mosse: Valisella, Blanchis, Zenta, Strada Granda, Mieza Vila
Comuns confinantsCaprive, Fare, Gurize, San Florean dal Cuei, San Lurinç Lisuntin
CAP34070
Prefìs telefonic0481
PatronSant Andree

Storie


Mosse te antichitât


Mosse si cjate intun teritori unevore particolâr, sedi dal pont di viste strategjic (biel che la zone di Gurize e fâs di zonte tra la Penisule Taliane e la Europe Orientâl) sedi orografic. I siei cueis -ducj tra i 101 e i 103 metris- a son part di une serie che de val dal Vipau a rivin fintremai a chê dal Lusinç: il Pudigori, i cueis di Fare e di Cormons, la mont di Migjee e vie indenant. Chiste aree e à duncje rivistît un grant interès fin de antichitât, biel che chiste schirie di alturis e fo dotade di cetancj puescj di osservaziôn colegâts a viste. Mosse e vignive duncje a cjatâsi intal centri di un sisteme difensîf che al veve chê di protezi il teritori e lis impurtantis viis di comunicaziôn che lu straviersavin a ôr dai flums. lis tantis altur, oltri che bogns puescj di osservaziôn, e jerin ancje un bon ripâr: chist al fesè nassi i prins insediamênts bielzà de preistorie. Il cuel di Mosse e dute la plane dal Prevâl a forin evidentementri abitadis continuamentri fin de Ete Neolitiche. Anzit, al pues jessi che la tiere di Mosse e sedi stade un dai prins lûcs di insediament uman de zone di Gurize, tant che a sugjerissin i ritrovaments dai ultins agns: tal 1960 un imprest di clap sclesât in localitât Gjave Blanchis, e olmis di piere decorade sul cuel de Valisela lì di Vile Codelli. Daûr das alturis, la ample plane dal Prevâl ufrive protezion e scuindarili: al è simpri al Neolitic che si fasin risalî lis struturis di len (probabilmentri palafitis) dai jaciments torbôs di chê zone. Ancjemò plui abundants i ritrovaments das Etis dai metai: lis manaris di piere e la ponte di frece cjatadis a podin jessi de Ete dal Ram. Simpri tal '60, inte suaze dai lavôrs di splanamênt de Cuote 101, une das vetis dal cuel de Valisela dulà che si àn cjatâts i rescj di una muraje gruesse scuasi un metri, a son saltâts fûr un grum di reperts: lì de bande a Tramontane, a niancje une spane dal pêl de tiere, un strât di 2-3 centimetris fat di rescj di combustion; inte bande centrâl tocs di crep di dificile dataziôn.


Inte Epoche Romane


Dal I secul A.C. no si àn segns di insediaments impuartants a Mosse. Al è probabil che il teritori, tant che al fo fat cul vicin paîs di Lucinîs, al sedi stât colonizât a insediaments sparniçâts. Un sgjâf dal 1968 daspò di altris ritrovaments te localitât Torondel -cuel a nord-ovest de Valisela- al puartè ae lûs i rescj di 65 sepulturis. Sul imprin si crodevin de epoche longobarde, ma podopo a son stadis atribuidis a popolazions preesistentis. Tra lis robis cjatadis a jerin ricjins a forme di lune, un pugnâl in fier, anei in bronç, braçâi doprâts dai soldâts romans clamâts armillae, une fuibe smaltade e creps varis.


Tal Ete di Mieç


Al è forsit tal alt de Ete di Mieç che Mosse e cjate la sô origin, se il non -cemut che al somee- al pues jessi fat risalî ae vôs longobarde Mossau o Moos-Au, o ben plane dal muscli, stant ae nature paludose dal terèn. Ulteriôr prove de presince longobarde a Mosse a son i ritrovaments archeologjics vignût fûr

Al è sigûr che il lûc al è stat abitât zà unevore di timp prime dai Romans, come al è testimoniât dai ritrovaments di diviars reperts, tant che lis manaris di piere dal timp eneolitico.

This article is issued from Wikipedia. The text is licensed under Creative Commons - Attribution - Sharealike. Additional terms may apply for the media files.